•  

    Musa fotografia

    se la fotografia ti ha scelto, scegli musa

     

  • offerta formativa a tutti i livelli

i workshop in viaggio: viaggiare, imparare, raccontare...

WORKSHOP FOTOGRAFICO a tirana

partiamo da zero e costruiamo un progetto insieme

Introduzione:

Benvenuti al nostro esclusivo workshop fotografico, un’esperienza immersiva che vi condurrà alla scoperta di Tirana, la vivace e affascinante capitale dell’Albania. In questi giorni di esplorazione visiva, sarete accompagnati in un viaggio tra storia, cultura e contemporaneità, imparando a osservare e immortalare la città con uno sguardo attento e creativo. Il nostro obiettivo sarà non solo quello di affinare le competenze tecniche, ma anche di sviluppare una narrazione fotografica capace di cogliere l’anima autentica di Tirana. Capitale giovane, dinamica e in continua trasformazione, Tirana rappresenta oggi una delle mete più stimolanti e meno convenzionali del panorama europeo. La città sorprende per i suoi forti contrasti: qui convivono palazzi in stile ottomano, edifici modernisti del periodo comunista e architetture contemporanee che simboleggiano il rinnovamento urbano degli ultimi decenni. Il centro cittadino, con la monumentale Piazza Skanderbeg e le sue ampie aree pedonali, è il cuore pulsante di questa rinascita urbana, mentre quartieri come Blloku – un tempo zona esclusiva della nomenklatura – sono oggi simboli della vita notturna, della creatività e della cultura giovanile.

Ogni luogo sarà un’occasione per riflettere sul rapporto tra spazio urbano e identità culturale, tra memoria e cambiamento.

Tirana vi accoglierà con il suo spirito aperto, la sua energia contagiosa e la sua sorprendente capacità di reinventarsi. Attraverso l’obiettivo della fotocamera, scoprirete una città viva, complessa e piena di storie da raccontare.

Tirana

COME È STRUTTURATO IL WORShOP

Il workshop si articola in due fasi distinte (si può partecipare singolarmente ad ognuna delle due fasi):

Prima parte: TIRANA 31 ottobre - 5 novembre 2025 - Focus sulla narrazione fotografica e sull'esplorazione del linguaggio visivo.

Seconda parte: TIRANA 6 - 11 aprile 2026 Costruzione di un portfolio finito basato sul lavoro della prima fase. Per chi si iscrive solo a questa parte consigliamo una conoscenza basilare del linguaggio fotografico

Durante entrambe le fasi, ogni giorno si terranno tre momenti di confronto collettivo per discutere gli scatti, analizzare gli esercizi e correggere eventuali punti critici. Il workshop è pensato per chi desidera migliorare la propria capacità di storytelling visivo, scoprendo e affinando il proprio linguaggio fotografico.

PRIMA TAPPA: ESERCIZI SUL LINGUAGGIO E SUL RACCONTO FOTOGRAFICO (Possibilità di iscriversi solo a questo workshop)

Questa fase sarà dedicata alla scoperta del linguaggio fotografico e delle modalità narrative per costruire un racconto efficace. Ogni giorno verranno assegnati esercizi mirati per stimolare la creatività e la capacità di osservazione. L'obiettivo è imparare a raccontare attraverso le immagini, sviluppando uno sguardo attento e consapevole. Durante questa fase: Al mattino si discuterà il lavoro da produrre, con approfondimenti su storytelling e tecniche narrative. Gli esercizi verranno corretti nella seconda riunione che avverrà nel primo pomeriggio. Successivamente il pomeriggio sarà dedicato alla pratica fotografica nelle strade di TIRANA, esplorando i souk, i giardini, le piazze e i quartieri più caratteristici. La sera si analizzeranno gli scatti, discutendo quali immagini funzionano meglio e perché. Questa prima parte è essenziale per acquisire gli strumenti necessari alla seconda fase del workshop.

SECONDA TAPPA: COSTRUZIONE DEL PORTFOLIO (Possibilità di iscriversi solo a questo workshop)

Dopo aver assimilato le basi della narrazione fotografica, il secondo incontro sarà incentrato sulla realizzazione di un progetto fotografico personale. Durante questa fase: Si riprenderanno alcuni degli scatti della prima parte e si affinerà la selezione con un lavoro approfondito di ricerca fotografica sul post per procedere poi alla fase di editing. Ogni partecipante definirà il proprio progetto, con l'obiettivo di costruire una sequenza narrativa efficace e coesa. Questa fase sarà fondamentale per consolidare il proprio linguaggio fotografico e acquisire una metodologia di lavoro che potrà essere applicata in futuro a progetti personali o professionali.

Il programma del workshop è articolato in sezioni pratiche e teoriche. Ogni mattina il gruppo si riunirà per un momento di confronto sul lavoro da produrre, sui linguaggi e le modalità narrative da seguire per la produzione del proprio progetto fotografico.

Prima della seconda fase, il progetto verrà discusso e studiato e Sara Munari vi guiderà nelle secelte delle modalità linguistiche e narrative. Durante la parte pratica gli studenti si muoveranno per la produzione fotografica nella città. In serata (o nel pomeriggio, a seconda delle necessità del gruppo) sono organizzate riunioni giornaliere per visionare i progetti e discutere quali scatti funzionano, quali meno e le motivazioni. Il dibattito sarà sincero e diretto al fine di aiutare i partecipanti a capire quali siano le modalità di costruzione di un progetto fotografico. Il partecipante sarà libero di raccontare, nella seconda fase, una propria storia relativa al luogo, attraverso un linguaggio personale e verranno sempre discusse le modalità di costruzione del progetto, i punti di forza e le possibilità effettive del lavoro svolto a workshop terminato. Il workshop non è incentrato su un singolo approccio o genere fotografico (può partecipare chi ama qualsiasi genere fotografico) : è studiato per chi desidera migliorare la propria espressività, cercando, assieme a Sara Munari, il linguaggio più efficace per ogni storia che si desideri raccontare.

Tirana, Sara Munari

Tirana, dietro la stazione, di Sara Munari

programma

Programma della pratica:

Il Workshop completo si propone come obiettivo di approfondire seriamente linguaggi e modalità della narrazione fotografica, dal singolo scatto all' ideazione del progetto e concretizzazione. Il workshop si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di di base/avanzate del linguaggio e di struttura/editing di un progetto fotografico, pensato ed esteso. Il percorso prevede la realizzazione di un progetto personale che verrà strutturato e finito entro la fine del viaggio. Lo scopo è di progettare un lavoro finito che si basi sulle attitudini, sensibilità e capacità dell'alunno. Verrà spiegato come pensare, progettare, svolgere, organizzare e presentare un progetto fotografico compiuto, imparando a portare le conoscenze tecniche a favore della visione personale per un racconto fotografico articolato. Verranno affrontati argomenti anche sul photoediting più professionale e le modalità per seguire un percorso corretto, a livello autoriale.Ogni giorno lo studente dovrà uscire nella città e, attraverso l'aiuto della docente, delle riunioni e del riscontro sul proprio lavoro, dovrà cercare di costruire un racconto fotografico personale sulla città sulla base del tema scelto e delle effettive funzionalità narrative.

finalita'

Obiettivo del Workshop è lo Storytelling fotografico fotografico - fornire ai partecipanti le competenze pratiche e creative necessarie a capire come strutturare un racconto fotografico, in questo caso, su una città specifica come quella di TIRANA, ricca di spunti interessanti. Come sviluppare la capacità di comunicare messaggi e narrazioni coerenti attraverso una sequenza di immagini fotografiche strutturate attraverso una coerenza narrativa logica e funzionale. Vi forniremo gli strumenti necessari per creare un racconto visivo coerente e coinvolgente, unendo tecnica fotografica e racconto. Lo scopo del workshop è duplice, CAPIRE I LINGUAGGI DELLA FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA E CAPIRE COME SI COSTRUISCE UNO STORYTELLING FOTOGRAFICO da utilizzare per mostre, letture portfolio, partecipazione a premi, ecc. Le lezioni sono adatte a chi incontra ha desiderio di partire dalla comprensione del linguaggio fotografico per imparare a raccontare una storia e nella sua traduzione con una narrativa efficace o a chi vuole fare un'esperienza formativa sulla costruzione di una storia più in generale. Lo scopo del workshop, oltre alla costruzione di un progetto, sarà fornire delle basi concrete per poter poi sviluppare lavori personali futuri in autonomia. Scelta di un argomento, ideazione, costruzione della sequenza narrativa, esercizi di photoediting, esercizi di pratica, studio teorico di teoria e struttura.

chi puo' partecipare

Il corso parte da zero, non è necessaria nessuna preparazione. Per la seconda parte si richiede una conoscenza di base del linguaggio fotografico.

attrezzatura

Fotocamera (qualsiasi tipo, da smartphone a fotocamera DSLR) - Obiettivi da scegliere sulla base del progetto Treppiede (opzionale sulla base del progetto) - Notebook e penna per appunti - Computer portatile (se possibile, meglio portare il proprio) - Chiavetta usb. Prevedere di portare vestiario impermeabile e scarpe comode e crema solare.

a chi e' adatto il corso

Il corso è adatto a tutte le persone che abbiano voglia di mettersi in gioco, dotate di spirito di adattamento e di gruppo e a luoghi sconosciuti, a chi ha capacità di lavorare con la fotografia per 7/9 ore al giorno, tra teoria e pratica. A chi ha poca esperienza legata al linguaggio fotografico e nella costruzione di una storia e vorrebbe capire come si pensa un lavoro, come si affronta un determinato linguaggio e una determinata sequenza narrativa.

chi tiene il corso

Il corso è tenuto da Sara Munari. Scopri chi è Sara

Dove si alloggia

L'alloggio è ubicato nel centro (o in prossimità) della città. Le camere saranno doppie, a meno che non venga richiesta l'opzione per la singola (in questo caso il supplemento per la camera singola è pari a 150 euro, da aggiungere al costo del workshop).
Gli alloggi sono scelti sempre con criteri legati alla pulizia, comodità e alla cordialità degli ospitanti.

conclusioni

Unisciti a noi in questo straordinario viaggio fotografico attraverso le strade della meravigliosa TIRANA. Approfondiremo le tue abilità fotografiche, condivideremo esperienze e creeremo ricordi indelebili attraverso la fotografia. Tirana

assicurazione viaggio e problemi medici

Prima della partenza è consigliabile, da parte del partecipante, provvedere alla stipulazione di un'assicurazione sanitaria personale a copertura di eventuali spese mediche estere. E' responsabilità del partecipante assicurarsi che le proprie condizioni fisiche siano adeguate per poter intraprendere il viaggio. Iscrivendosi al workshop, il partecipante auto-certifica di essere in buona salute e dichiara di essere pienamente consapevole dei rischi associati al viaggiare in alcune località, o ai rischi connessi a certi tipi di attività fisica e/o a determinate condizioni meteorologiche.

responsabilita'

Sara Munari non è da considerare responsabile, in caso di danni fisici alla persona partecipante o all'attrezzatura fotografica, perdite o spese di qualsiasi natura, per tutta la durata del viaggio.

documenti

Ogni partecipante è tenuto a controllare di essere in possesso della documentazione adeguata per poter partecipare al workshop. E’ obbligatorio portare sempre con sé un documento d’identità individuale in corso di validità e averne con sé anche una copia in formato cartaceo. Per l’Estero è obbligatorio avere carta d’identità senza timbro di proroga (ovvero valida per l’espatrio) o Passaporto in corso di validità (in base alla destinazione).

rimborsi

Nessun rimborso spetta a coloro che si presentano alla partenza con documenti non validi e quindi costretti al rientro a proprie spese. Nel caso un partecipante dovesse interrompere il workshop o rinunciare, nessun rimborso totale o parziale per qualsivoglia porzione non utilizzata del workshop, gli sarà dovuto.

Il pagamento della quota d’iscrizione relativa al partecipante rappresenta la tacita accettazione di quest’ultimo di tutti i termini e condizioni qui delineati.

Informazioni

Data workshop FASE 1: TIRANA

31 ottobre - 5 novembre 2025 - Focus sulla narrazione fotografica e sull'esplorazione del linguaggio visivo.

Data workshop FASE 2: TIRANA

6 - 11 aprile 2026 - Costruzione di un portfolio finito basato sul lavoro della prima fase. Per chi si iscrive solo a questa parte consigliamo una conoscenza basilare del linguaggio fotografico

Data scadenza per iscrizioni 18 Ottobre 2025, per chi partecipa solo alla seconda fase 28 Febbraio 2026

Luogo: TIRANA

Orari di lavoro: in giornata (2/4 ore) riunioni teoriche, spiegazioni e sessioni di esercizi. Verranno dedicate 4/6 ore al giorno di sessioni pratiche. Al termine della giornata si organizzeranno riunioni, discussioni e valutazioni dei lavori e progetti di ogni partecipante.

Pre-riunioni: Verranno date tutte le informazioni necessarie a seguito dell'iscrizione.

Riunioni preventive :

Primo workshop 27 Ottobre 2026

Secondo workshop 4 e 27 Marzo 2026.

Costo del workshop totale (due viaggi): 1760 1650 euro iva inclusa.

Costo primo workshop se prenotato singolarmente 880 euro iva inclusa comprensivo di alloggio e colazione.

Costo secondo workshop se prenotato singolarmente 880 euro iva inclusa comprensivo di alloggio e colazione.

Supplemento camera singola (SE DISPONIBILE) 150 euro da aggiungere al costo di ogni workshop.

Le camere le camere saranno doppie, a meno che non venga richiesta l'opzione per la singola.

Le strutture vengono scelte solo se con valutazioni ottime per pulizia, posizione e accoglienza.

La quota comprende il workshop, riunioni preventive con presentazione degli esercizi e dei progetti personali da affrontare, materiale didattico, pernottamento e colazione. Le riunioni preventive servono a togliere i dubbi e a richiedere il più possibile oltre a delineare il lavoro da svolgere in loco.

La quota non comprende: il volo aereo, il vitto (solo colazione), spostamenti da e per aereoporto, spostamenti differenti da quelli preventivati.
Luogo di ritrovo in loco: da definire insieme

Numero minimo di partecipanti: 5

Numero massimo di partecipanti: 8

Per ulteriori info scrivere a info@musafotografia.it

Il costo di 1650 euro verrà versato in 4 rate la prima, di 500 tramite bonifico Bancario all'iscrizione, 500 euro entro una settimana dalla partenza del primo workshop, la parte restante verrà versata in contanti (325 euro per ogni workshop) al docente il primo giorno di ogni workshop in loco, per coprire le spese di alloggio e varie.

Per chi partecipa al singolo workshop il costo sarà suddiviso in due rate. La prima di 500 euro all'atto dell'iscrizione, la seconda di 380 euro,verrà versata in contanti al docente il primo giorno di workshop, per coprire le spese di alloggio e varie.

Indicare nella causale, il workshop/corso a cui si vuole partecipare e il nome del partecipante (vedi la scheda di partecipazione al link qui sotto). Non verrà restituita alcuna somma in caso di mancata partecipazione al workshop.

iscriviti

 

 

tutte le informazioni in piu'

RECENSIONI SUI CORSI

Ecco cosa dice dei corsi chi li ha già frequentati, dai un'occhiata e fatti un'idea più precisa sulla loro validità e sulla nostra professionalità.

regala un corso di fotografia

Se ci contatti, ti spediremo al più presto un buono stampabile personalizzato! Chiedi informazioni a info@musafotografia.it

sconti sui corsi

Se ti iscrivi contemporaneamente a 3 corsi o più, ricevi subito uno sconto del 10% sul totale. La promozione vale solo sui corsi singoli e non sui percorsi, o corsi di lunga durata, che prevedono scontistiche separate. Chiedi informazioni a info@musafotografia.it

i nostri amici e collaboratori

il fotografo Grenze
Foto Cult