se la fotografia ti ha scelto, scegli musa
Provare a farsi conoscere come fotografo oggi non è semplice. Riuscire a capire come muoversi in questa realtà con le sue regole, i suoi referenti e le sue dinamiche diventa più facile se qualcuno con esperienza ci prende per mano e ci giuda. Alessia Locatelli, direttrice artistica curatrice e critica fotografica indipendente, attraverso questo WORKSHOP on line esempi pratici ed immagini vi aiuterà in modo concreto e diretto a capire come iniziare a presentarsi e presentare il proprio lavoro, differenziando tra la gallerie e i fotofestival - con tutte le informazioni inerenti , i suggerimenti pratici e utili da una professionista photo curator e un Case Study su Arles (il festival di fotografia più importante al mondo) con cui Alessia collabora dal 2020 - cosa sono, come si strutturano e come partecipare alle Open call, ai premi e conoscere i festival Off in modo consapevole. Illustrerà inoltre le modalità di contatto e presentazione del lavoro alle differenti tipologie di esperti nel settore e galleria per capire in modo concreto come dare al proprio progetto la direzione corretta e ottenere dei risultati. Si affronterà il mondo delle fiere di Fotografia differenziandole dai festival. Questo WORKSHOP è pensato per chi, dopo aver concluso un progetto fotografico, vuole davvero fare il passo successivo: proporlo, farlo circolare, farsi notare. L'incontro con un curatore diventa quindi un passaggio strategico, perché vi aiuta a capire come presentarvi nel modo giusto. Il nostro obiettivo è fornirvi strumenti concreti per trasformare la passione in una professione.
Le gallerie: che realtà sono, come si muovono - Le gallerie d’arte rappresentano un punto d’approdo fondamentale per ogni fotografo che desidera dare visibilità e valore al proprio lavoro. Ma cosa significa davvero entrare nel circuito delle gallerie? Durante il corso analizzeremo il funzionamento di queste realtà, il ruolo del gallerista e del direttore artistico, e le dinamiche che regolano il mercato dell’arte.
Contatto con il gallerista (la ricognizione della galleria e del direttore artistico/manager):
Come si sceglie una galleria adatta al proprio lavoro? Come si scrive un’email efficace? Quali sono i passaggi per arrivare a un gallerista e ottenere la sua attenzione? Impareremo come fare una ricognizione strategica delle gallerie e dei loro direttori, e come presentarsi in modo professionale per essere presi in considerazione come autori.
I festival di fotografia, come arrivarci: I festival fotografici sono una vetrina preziosa per ogni artista visivo. Vedremo come preparare una proposta coerente per un progetto specifico e come orientarsi tra i vari festival – in Italia e all’estero – in base al tipo di lavoro e al proprio percorso e linguaggio. Approfondiremo le differenze tra una proposta pensata per una galleria e una pensata per un festival, con esempi concreti e indicazioni su dove e come partecipare alle selezioni.
Le maggiori gallerie italiane: Quali gallerie contattare? Come riconoscere quelle più adatte al proprio stile e linguaggio? Analizzeremo una selezione di gallerie italiane e internazionali di riferimento per orientarsi in modo consapevole e costruire una rete di contatti mirata e strategica.
Fine-Art, un accenno al linguaggio e alle tecniche: Un’introduzione al concetto di Fine-Art in fotografia, inteso come espressione artistica autonoma, ricca di contenuto estetico e concettuale. Accenneremo alle tecniche e ai linguaggi propri di questo approccio, utile per chi vuole collocare il proprio lavoro in un contesto artistico più definito, anche per il Collezionismo.
Capire il mercato dell’arte contemporanea: Il mercato delle gallerie è un ecosistema complesso che coinvolge artisti, galleristi, collezionisti e istituzioni. Comprendere come funziona questo sistema è fondamentale per muoversi con consapevolezza. Parleremo di dinamiche di vendita, promozione e valorizzazione del lavoro fotografico.
Come presentare il proprio portfolio. Infine, ci concentreremo su uno degli strumenti più importanti per ogni fotografo: il portfolio. Scopriremo tecniche, formati e modalità per costruire una presentazione efficace, coerente e professionale, in grado di colpire chi osserva e trasmettere il valore del proprio progetto.
A tutte le persone interessate con un percorso già abbastanza consolidato in fotografia, persone che hanno già prodotto portfolio con un senso compiuto e possono avvicinarsi all'idea iniziare rapporti professionali PROPORLO identificando la differenza tra la realtà commerciale come le gallerie di fotografie e d'arte, e il percorso delle opportunità dei Festivals. Il corso è adatto ad amatori e professionisti e a coloro che hanno un progetto fotografico e desiderano provare a dargli un senso, mentre non è indicato per chi si affaccia da novello al mondo della fotografia autoriale
Blocco per appunti, penna, connessione internet e pc.
La docente ha trasmesso in modo vivace e completo tutte le sue ampie conoscenze sul mondo concreto della fotografia relativamente a tutti i canali percorribili per farsi notare e affermare come autori nei settori dei Festival, delle fiere e delle gallerie, delle edizioni, di fatto il mercato a cui poter arrivare in più modi con le proprie opere. Ha quindi stimolato le adeguate modalità di comunicazione e di marketing.
Date corso: 13-20-27 Aprile 2026 Orario: 18.00 - 19,30 circa Costo del corso: 140 euro iva inclusa Docente: Il corso è tenuto da Alessia Locatelli. Scopri chi è Alessia
Le lezioni vengono registrate e solo nel caso di assenza consegnate. Dato che i corsi online sono composti di 3/4 lezioni, si prevede la possibilità di un'assenza sola per corso e di conseguenza di una sola registrazione ad allievo.
Numero minimo di partecipanti: 8 - se il numero non venisse raggiunto, il corso viene annullato e potrete decidere se "passare su altri corsi" o ricevere il denaro indietro. Ore lezione: 6 circa
Per ulteriori info scrivere a info@musafotografia.it
Il costo di 140 euro verrà versato in un'unica rata tramite bonifico Bancario, indicare nella causale, il workshop/corso a cui si vuole partecipare e il nome del partecipante (vedi la scheda di partecipazione al link qui sotto).
iscriviti
torna ai corsi
Ecco cosa dice dei corsi chi li ha già frequentati, dai un'occhiata e fatti un'idea più precisa sulla loro validità e sulla nostra professionalità.
Se ci contatti, ti spediremo al più presto un buono stampabile personalizzato! Chiedi informazioni a info@musafotografia.it
Se ti iscrivi contemporaneamente a 3 corsi o più, ricevi subito uno sconto del 10% sul totale. La promozione vale solo sui corsi singoli e non sui percorsi, o corsi di lunga durata, che prevedono scontistiche separate. Chiedi informazioni a info@musafotografia.it