se la fotografia ti ha scelto, scegli musa
Questo corso si propone come obiettivo di indicare quali siano le modalità della narrazione fotografica, dalla ideazione del progetto, alla sua concretizzazione. Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografic, pensato ed esteso. Il percorso prevede la realizzazione di un progetto personale che verrà strutturato e finito entro la fine delle lezioni. Lo scopo è di progettare un lavoro finito che si basi sulle attitudini e capacità dell'alunno. Sono previsti esercizi in interni ed esterni che possano stimolare e indicare nuove vie da seguire, in termini di linguaggio fotografico. Verrà spiegato come pensare, progettare, svolgere, organizzare e presentare un progetto fotografico compiuto, imparando a portare le conoscenze tecniche a favore della visione personale per un racconto fotografico articolato che possa sfociare addirittura in un libro. Verranno affrontati argomenti anche sul photoediting più professionale e le modalità per seguire un percorso corretto, a livello autoriale.
Idea per una storia- Progettazione di una storia- Narrazione visiva - Il linguaggio più funzionale - Ricerca e studio di nuovi linguaggi fotografici - Come emozionare - L’interpretazione personale - Creatività e Semplicità - Ritocco - Editing del progetto - Stampa finale e supporti web - Come costruire un libro con il proprio lavoro - Come creare un libro con il proprio progetto e come arrivare alle gallerie, premi e festival.
Questo corso è composto di più corsi:
16 Novembre 2023 Inizio corso - Storytelling Cosa è lo storytelling e come costruire una storia - Scelta argomenti - Orario: 19.15 - 20.45 circa
Come costruire un racconto fotografico - Date: 23, 30 Novembre - 7,14 Dicembre 2023- Orario: 19.15 - 20.45 circa
E’ difficile realizzare una narrazione visuale coerente, accattivante e comprensibile, proverò a consigliarti alcuni metodi efficaci per riuscirci! Dallo scatto, alla selezione, alla presentazione dell’immagine finale: ogni fase del lavoro del fotografo verrà presa in considerazione con il fine di realizzare un oggetto di comunicazione diretto, univoco ed efficace. Il corso prevede esercizi a casa.
11 Gennaio 2024 Visione progetti I partecipanti mostrerano al gruppo il proprio lavoro, in via di sviluppo, realizzato sotto la supervisione della docente che li aiuterà nella costruzione del lavoro. Orario: 19.15 - 20.45 circa
Viaggio nella fotografia Contemporanea - Date: 18-25 Gennaio e 1 Febbraio 2024 - Orario: 19.15 - 20.45 circa
Il corso ha come fine di far conoscere il linguaggio visivo e l'approccio all'idea della fotografia contemporanea, al fine di cominciare o proseguire il proprio viaggio nella fotografia con un linguaggio proprio, ma adeguato ai tempi. Verranno fornite le basi fondamentali per essere in grado di leggere la fotografia e produrre progetti personali consapevoli, attraverso l'analisi di lavori che hanno cambiato il linguaggio contemporaneo del mezzo fotografico.
Come arrivare alle gallerie, premi e festival - Date: 8-15-22 Febbraio 2024 - Orario: 18.00 - 19.30 circa
Provare a farsi conoscere come fotografo oggi non è semplice. Riuscire a capire come muoversi in questa realtà con le sue regole, i suoi referenti e le sue dinamiche diventa più facile se qualcuno con esperienza ci prende per mano e ci guida. Alessia Locatelli, curatrice e critica fotografica indipendente, attraverso esempi pratici ed immagini vi aiuterà in modo semplice e concreto a capire come iniziare a presentarsi e presentare il proprio lavoro ai foto festival - con tutte le informazioni inerenti e un Case Study su Arles - cosa sono e come partecipare alle Open call, ai premi e conoscere i festival Off. Illustrerà inoltre le modalità di contatto e presentazione del lavoro alle differenti tipologie di galleria per capire senza perdere tempo come dare al proprio progetto la direzione corretta.
Il libro fotografico data 29 Febbraio online - Verranno fornite tutte le indicazioni per l'incontro.
Incontro con la casa editrice Emuse per comprendere quali sono le possibilità di pubblicazione di un libro e come ci si deve comportare per pubblicare.
7 Marzo 2024 Visione progetti I partecipanti mostrerano al gruppo il proprio lavoro, in via di sviluppo, realizzato sotto la supervisione della docente che li aiuterà nella costruzione del lavoro. Orario: 19.15 - 20.45 circa
Photoediting - La scelta funzionale delle fotografie - Date: 14-21-28 Marzo e 4-8 Aprile 2024 - Orario: 19.15 - 20.45 circa
Esamineremo come si progettano e elaborano diverse strutture narrative fino alla costruzione di un portfolio fotografico finito. Il corso è strutturato per permettere ai fotografi che si trovano in difficoltà a editare le proprie storie e scegliere le fotografie, di capire come accrescere il valore del proprio lavoro attraverso le scelte più funzionali.
2 Maggio 2024 Visione progetti Orario: 19.15 - 20.45 circa. I partecipanti mostrerano al gruppo il proprio lavoro, in via di sviluppo, realizzato sotto la supervisione della docente che li aiuterà nella costruzione del lavoro
30 Maggio 2023 Visione lavori Orario: 19.15 - 20.45 circa. Consegna dei progetti finiti da parte dei partecipanti e presentazione al gruppo Orario: 19.15 - 20.45 circa DOCENTI Il corso è tenuto da:
Sara Munari: Scopri chi è Sara
Alessia Localtelli Scopri chi è Alessia
Paola Riccardi - Scopri chi è Paola
A tutte le persone interessate con un percorso già abbastanza consolidato in fotografia, persone che hanno già prodotto piccoli portfolio con un senso compiuto e possono avvicinarsi all'idea di racconto. I corso è adatto ad amatori e professionisti.
Carta-penna, pc e connessione internet.
Date corso:
16 Novembre 2023 Inizio corso
23, 30 Novembre - 7,14 Dicembre 2023
18-25 Gennaio e 1 Febbraio 2024
11 Gennaio 2024
8-15-22 Febbraio 2024
29 Febbraio 2024
7 Marzo 2024
14-21-28 Marzo e 4-8 Aprile 2024
2 e 30 Maggio 2024
Docenti:
Sara Munari - Scopri chi è Sara
Alessia Locatelli - Scopri chi è Alessia
Grazia Dell'Oro - Scopri chi è Grazia
Durata Corso: Novembre 2023- Giugno 2024
Numero minimo partecipanti 5 - Numero max 8
ORE DI CORSO: 30circa online (ore di lavoro a casa da aggiungere, in base ai progetti scelti dalle 20 alle 50 da svolgere a casa per la produzione dei lavori.)
COSTO: 700 EURO iva compresa.
Per ulteriori info scrivere a info@musafotografia.it
Il costo di 700 EURO iva compresa. 650 per chi paga in un'unica soluzione) verrà pagato tramite un acconto di 350 euro, tramite bonifico Bancario e 350 euro entro la fine di Febbraio 2024. Tutte le indicazioni per i bonifici sono nella scheda di partecipazione, clicca su iscriviti. La prenotazione sarà considerata effettiva solo al ricevimento del saldo o dell'acconto e la scheda compilata. Non verrà restituita alcuna cifra, in nessun caso, per mancata partecipazione al corso. La prenotazione sarà considerata effettiva solo al ricevimento del saldo o dell'acconto e la scheda compilata. Indicare nella causale, il workshop/corso a cui si vuole partecipare e il nome del partecipante (vedi la scheda di partecipazione al link qui sotto).
iscriviti
torna ai corsi
Tutti i corsi in aula si terranno a Monza, in Via Mentana, 6. Siamo a 150mt dalla stazione di bus e treni, ampio parcheggio a 100mt e siamo a 300mt dal centro di Monza. In treno, da Stazione Milano Centrale e Stazione Garibaldi, ci vogliono 12 minuti - Su Google maps
Se ti interessa un corso presso la tua sede, contattaci! Chiedi informazioni a info@musafotografia.it
Se hai bisogno di essere seguito personalmente e non vuoi seguire i corsi di gruppo, offriamo un servizio di corsi one to one. Se hai bisogno di sistemare o procedere in un lavoro che ti sembra fermo o disordinato, ti accompagnamo nella costruzione e presentazione. Chiedi informazioni a info@musafotografia.it
Ecco cosa dice dei corsi chi li ha già frequentati, dai un'occhiata e fatti un'idea più precisa sulla loro validità e sulla nostra professionalità.
Se ci contatti, ti spediremo al più presto un buono stampabile personalizzato! Chiedi informazioni a info@musafotografia.it
Se ti iscrivi contemporaneamente a 3 corsi o più, ricevi subito uno sconto del 10% sul totale. La promozione vale solo sui corsi singoli e non sui percorsi, o corsi di lunga durata, che prevedono scontistiche separate. Chiedi informazioni a info@musafotografia.it
La serietà', la professionalità e l'elevata qualità' dei docenti e dei corsi, l'eccellenza della didattica, la ricchezza degli stimoli, l'efficienza dell' organizzazione, l'intelligenza delle proposte, la vivacità' dell'ambiente, il calore dell' accoglienza, nonché' l'irresistibile simpatia, la travolgente energia e l'inesauribile passione dell'impareggiabile Sara Munari!
Musa è l'ombelico della fotografia.
Musa è un luogo meraviglioso. Chi ama la fotografia dovrebbe frequentarlo e apprezzerà la professionalità e capacità di Sara Munari, che ha fortemente voluto questa realtà che ha pochi eguali in Italia. Consigliatissimo...
Questo corso mi ha stupito. Da una parte fornisce schemi chiari e strumenti pratici per leggere un immagine e quindi avere risposte. Dall'altra, nell'intimità, porta ad una riflessione sulla nostra reale capacità di esprimerci attraverso le immagini che produciamo e quindi a porsi domande corrette. In sostanza il corso non finisce, è solo la partenza.