se la fotografia ti ha scelto, scegli musa
Questo corso si propone di svelare le dinamiche della narrazione fotografica, accompagnando i partecipanti dall'ideazione di un progetto alla sua completa realizzazione. Rivolto sia a chi pratica la fotografia per passione, sia a chi ne fa una professione, il corso mira a espandere le conoscenze relative alla struttura e all'editing di progetti fotografici complessi e ben definiti. Durante il percorso, ogni partecipante svilupperà un progetto personale, che sarà strutturato e portato a termine entro la conclusione delle lezioni. L'obiettivo è creare un'opera finita che rifletta le inclinazioni, la sensibilità e le capacità individuali. Verranno illustrate le metodologie per concepire, pianificare, eseguire, organizzare e presentare un progetto fotografico completo, imparando a utilizzare le competenze tecniche per valorizzare la visione personale in un racconto fotografico articolato, con la possibilità di arrivare alla creazione di un libro. Saranno affrontate anche le tecniche di photoediting più avanzate e le strategie per intraprendere un percorso autoriale.
Questo percorso ti svelerà come trasformare una semplice idea in una narrazione fotografica funzionale e condivisibile. Inizieremo esplorando le vostre scintille creative, quei concetti che danno vita a storie significative, per poi imparare a plasmare queste idee in progetti concreti, definendo obiettivi e pubblico. Scopriremo insieme le modalità della narrazione visiva, analizzando i diversi approcci e scegliendo quello più adatto a ogni progetto, imparando a utilizzare il linguaggio fotografico in modo funzionale e incisivo. Ci immergeremo nella ricerca di nuovi linguaggi, sperimentando tecniche e stili per arricchire il nostro lavoro, e scopriremo come la fotografia può toccare "toccare il fruitore", suscitando emozioni e riflessioni. Daremo valore all'interpretazione personale, riconoscendo l'importanza di un approccio personale in ogni progetto, e impareremo a bilanciare creatività e semplicità per comunicare con chiarezza e impatto. Considereremo poi la presentazione finale, sia su carta stampata che sul web, esplorando le diverse opzioni per dare risalto al nostro lavoro. Infine, ci avventureremo nel mondo delle call e dei premi, scoprendo strategie per promuovere la nostra fotografia e farla conoscere al grande pubblico. Incontro con la casa editrice Emuse compreso nel percorso formativo.
Questo corso è composto di più corsi:
20 Novembre 2025 Inizio corso - Storytelling Cosa è lo storytelling e come costruire una storia - Scelta argomenti - Orario: 19.15 - 20.4
3 Dicembre 2025 Visione progetti. I partecipanti mostreranno al gruppo il proprio lavoro, in via di sviluppo, realizzato sotto la supervisione della docente che li aiuterà nella costruzione del lavoro. Orario: 19.15 - 20.45 circa
Dal 4 Dicembre 2025 Orario: 19.15 - 20.45 circa 3 lezioni Viaggio nella fotografia Contemporanea con Sara Munari
Dal 15 Gennaio 2026 Come costruire un racconto fotografico con Sara Munari Orario: 19.15 - 20.45
3 Febbraio 2026 I partecipanti mostreranno al gruppo il proprio lavoro, in via di sviluppo, realizzato sotto la supervisione della docente che li aiuterà nella costruzione del lavoro. Orario: 19.15 - 20.45 circa
25 febbraio 2026 ore 19,15 - 2025 Il libro fotografico incontro online di due ore con la casa editrice Emuse (direttrice Grazia Dell'Oro)
Dal 5 Marzo 2026 Orario 19.15 - 20.45 circa - 4 lezioni Photoediting - La scelta funzionale delle fotografie con Paola Riccardi (curatrice indipendente)- cercare di cominciare a considerare le informazioni racconte durante questo corso per applicarle al proprio lavoro
15 Aprile 2026 I partecipanti mostreranno al gruppo il proprio lavoro, in via di sviluppo, realizzato sotto la supervisione della docente che li aiuterà nella costruzione del lavoro. Orario: 19.15 - 20.45 circa
Dal 23 Aprile 2026 Orario 19.15 - 20.45 circa -3 lezioni - Lo stile fotografico, trova la tua strada con Sara Munari
Dal 4 Maggio 2026 3 lezioni - Come partecipare a call e premi con Alessia Locatelli (Direttrice della Biennale di fotografia Femminile) - Orario: 18.00 alle 19,30
18 Maggio 2026 11 Marzo 2026 I partecipanti mostreranno al gruppo il proprio lavoro, in via di sviluppo, realizzato sotto la supervisione della docente che li aiuterà nella costruzione del lavoro. Orario: 19.15 - 20.45 circa
4 Giugno 2026 11 Marzo 2026 Visione finale progetti Orario: 19.15 - 20.45 circa.
Se manca una lezione per la visione e definizione dei progetti, verrà aggiunta in coda al corso.
Fotografi Aspiranti: Coloro che sono nuovi nel mondo della fotografia e desiderano imparare a creare progetti fotografici completi e significativi, guidati da un esperto nel settore. Fotografi Amatoriali: Persone che hanno già esperienza con la fotografia e desiderano approfondire le loro conoscenze sulla narrazione visiva e sull'editing di progetti fotografici, migliorando così la qualità e la coerenza del loro lavoro. Fotografi Professionisti: Fotografi che lavorano nel settore e desiderano migliorare le loro capacità nella progettazione, strutturazione e presentazione di progetti fotografici completi, con l'obiettivo di sviluppare il proprio stile e ottenere riconoscimenti nel campo. Studenti di Fotografia: Coloro che stanno studiando fotografia o arti visive e desiderano ampliare le loro conoscenze sulla narrazione fotografica, imparando da un docente esperto e riconosciuto a livello internazionale. In sintesi, il corso è adatto a chiunque sia interessato a esplorare il processo creativo della narrazione visiva attraverso la fotografia e desideri imparare come strutturare e presentare progetti fotografici completi e significativi. Non è richiesta una vasta esperienza fotografica, ma piuttosto una passione per l'arte visiva e la volontà di imparare e crescere nel campo della fotografia narrativa.
Sara Munari, fotografa e docente riconosciuta a livello internazionale, guiderà gli studenti attraverso il processo creativo del visual storytelling, condividendo la sua esperienza e fornendo preziosi consigli pratici
Grazia Dell'Oro, direttrice della Casa editrice Emuse
Alessia Locatelli, direttrice creativa della biennale della fotografia Femminile di Mantova e curattrice indipendente
Paola Riccardi curatrice indipendente e ideatrice del premio Umane tracce
Ho appena concluso il corso di Storytelling con Sara; non è il primo che faccio con lei, ma sicuramente questo è quello per me più impegnativo e stimolante allo stesso tempo. La passione di Sara per l'insegnamento e la sua grande preparazione si sente fin dal primo momento e ti coinvolge; schiettezza e spontaneità la contraddistinguono anche durante le lezioni, che non risultano mai scontate. Non è un corso unicamente teorico, anzi la pratica viene svolta durante ogni lezione, con esercizi singoli o di gruppo, utili ad apprendere meglio quanto spiegato. Inoltre vieni seguito in un progetto personale a tua scelta che svolgi a casa, fino ad arrivare alla selezione finale del materiale prodotto durante il corso; interessanti anche gli spunti per esporlo una volta concluso. Cosa ha lasciato questo corso alla mia passione? Nuovi stimoli, ma soprattutto un modo nuovo di intendere la fotografia. Grazie Sara! Alessandro Secondin - Pordenone
Mi ha colpito molto la capacità di Sara di guidare i corsisti nella costruzione del loro racconto sempre rispettando il loro punto di vista e la loro modalità espressiva. Sara Castiglioni
Davvero una bella esperienza, sicuramente impegnativa, ma ne vale la pena. La riuscita del corso, oltre alle capacità della docente, è dovuta anche alla qualità dei partecipanti. Umili, competenti, interessati, interessanti, stimolanti. Mi mancherà! Paolo Trucco
Carta-penna, pc e connessione internet, testa.
Docenti:
Sara Munari - Scopri chi è Sara
Alessia Locatelli - Scopri chi è Alessia
Grazia Dell'Oro - Scopri chi è Grazia
Paola Riccardi - Scopri chi è Paola.
Inizio corso 20 Novembre 2025
Durata Corso: Novembre 2025- Giugno 2026
Numero minimo partecipanti 5 - Numero max 8
ORE DI CORSO: 38/45 circa online (ore di lavoro a casa da aggiungere, in base ai progetti scelti dalle 20 alle 50 da svolgere a casa per la produzione dei lavori.) Ore sul gruppo Whatsapp ...tante!
COSTO: 980 EURO iva compresa.
Per ulteriori info scrivere a info@musafotografia.it
Il costo di 980 EURO iva compresa. (900 euro iva inclusa per chi paga in un'unica soluzione) verrà pagato tramite un acconto di 400 euro all'scrizione, 300 euro entro la fine di Dicembre 2024 e 280 euro tramite bonifico entro fine Febbraio 2025. Tutte le indicazioni per i bonifici sono nella scheda di partecipazione, clicca su "Iscriviti". La prenotazione sarà considerata effettiva solo al ricevimento del saldo o dell'acconto e la scheda di partecipazione compilata. Non verrà restituita alcuna cifra per mancata partecipazione o ritiro dal corso. Indicare nella causale, il workshop/corso a cui si vuole partecipare e il nome del partecipante (vedi la scheda di partecipazione al link qui sotto).
iscriviti
torna ai corsi