se la fotografia ti ha scelto, scegli musa
La lettura portfolio, di solito organizzata da festival di fotografia o organismi di settore, è un’occasione durante la quale si ha l’opportunità di presentare il proprio portfolio a critici, galleristi, operatori nei musei, photoeditor e fotografi. Prima di partecipare, informatevi sul profilo professionale dell’esperto. Scegliete in base all’intento per il quale avete prodotto il vostro portfolio: editare un libro, ottenere un parere, preparare un’esposizione, essere pubblicati su un giornale, preparare la partecipazione a un premio. Il proprio lavoro può essere sottoposto agli esperti per tre motivazioni principali: • Si ha la necessità di migliorare il proprio portfolio. In questo caso il critico/fotografo/curatore/agente dovrebbe suggerirvi come potete migliorare la vostra produzione. Cosa togliere, aggiungere e cambiare affinché la comunicazione delle vostre immagini risulti più chiara al fruitore finale.
• Si ha la necessità di trovare una collocazione per il proprio lavoro. Si sceglieranno galleristi/curatori e operatori nei musei e nei festival, nel caso l’intento sia espositivo, photoeditor di giornali o agenzie, se il proposito è quello legato alla possibilità di cominciare collaborazioni lavorative.
• Si ha la necessità di un confronto. In questo caso si preferiranno colleghi fotografi.
Le letture portfolio possono essere seguite da chiunque, nel caso di letture dal vivo e non online, rispettando il lavoro di lettori e autori, anche questo è un modo per apprendere e capire cosa migliorare nel proprio lavoro.
Si possono presentare fino a due portfolio differenti (20/30 immagini a portfolio) per ogni lettore, quindi per ogni lettura portfolio. I portfolio possono essere gli stessi oppure si possono presentare portfolio differenti, a lettori differenti. Se si desidera avere più tempo con lo stesso lettore, si possono prenotare due letture consecutive con lo stesso.
Lorenzo Cicconi Massi
Nel 1991 discute la tesi di laurea in Sociologia “Mario Giacomelli e il gruppo Misa a Senigallia”. Nel 1999 ottiene il primo premio al concorso Canon. Dal Gennaio del 2000 è uno dei fotografi dell’agenzia Contrasto. Esordisce al cinema nel 2003 come sceneggiatore e regista del lungometraggio “PROVA A VOLARE” con Riccardo Scamarcio, Ennio Fantastichini ed Antonio Catania. Nel 2007 è premiato nella sezione “sports features singles” al World Press Photo, Sempre nel 2007 riceve il premio G.R.I.N.(Amilcare Ponchielli) per la serie sui giovani “fedeli alla tribù”. Realizza il film “mi ricordo Mario Giacomelli”.Espone i suoi lavori a Parisphoto, rappresentato da Forma galleria. 2016. “Le Donne Volanti” vanno in mostrapresso Galleria Contrasto Milano, poi a Palazzo Montecitorio su invito della Presidente della Camera Laura Boldrini. Nel 2017 gli viene conferito il premio “Scanno dei fotografi”. Giugno 2018 presso la Certosa di S. Giacomo di Capri, la mostra personale “La Liquidità del movimento” curata da Denis Curti. Nel 2019 arriva in Africa presso il centro di Mthunzi e realizza le fotografie per il calendario AMANI 2021. Riceve il premio “Buzzi “ a Benevento. Nel 2020 lavora in collaborazione con Faraci, Zoppolato, Munari e Comello al libro SUITE n°5 che esce per Emuse editore. Nel 2020 viene chiamato dal Festival di Corigliano Calabro per raccontare i giovani del territorio.Insegna “Il racconto fotografico” nella Scuola di giornalismo e fotografia “Jack London”, a Fermo. Nel 2021 il libro “A disegnar le vigne” sulla viticultura in Valdobbiadene a cura di Denis Curti, ediz. Marsilio. Nel 2021 la FIAF gli attribuisce l’onorificenza MFI, maestro della fotografia italiana. Dal 2022 ha ripreso a fotografare “ gli ultimi contadini”. Conosci meglio Lorenzo
Francesca Marra
Francesca Marra è nata a Reggio Calabria (1986). Dopo aver frequentato corsi di fotografia e post-produzione con il fotografo Alessandro Mallamaci (Leica), nel 2012 si iscrive alla Scuola Romana di Fotografia, dove frequenta due anni di Master ed amplia le proprie conoscenze nei diversi ambiti, nonostante prediliga il Reportage e la fotografia analogica al resto. Nel 2013 inoltre si specializza in Color Correction con Marco Olivotto. Ha seguito corsi e workshop con post-produttori e creativi/illustratori italiani e internazionali tra cui Francesco Marzoli (Digital Imaging), Tiziano Fruet e Martin Benes (CrestiveProShow). Tra i suoi numerosi docenti e punti di riferimento vi sono Lina Pallotta (International Center of Photography di New York), Massimo Mastrorillo, Augusto Pieroni, Filippo Romano (lavoro in collettivo raccontidallostretto) e Monika Bulaj. Collabora con le riviste D'Ars Magazine e Artribune, e con il Ministero dell’Istruzione conducendo laboratori di educazione al linguaggio fotografico.Ha esposto in mostre personali e collettive nazionali e internazionali (Centro Hispanoamericano de Cultura de La Habana, Espai GRA - Panoràmic Festival a Granollers / Barcelona, Investec Cape Town Art Fair, Cape Town, South Africa). Menzione speciale CDPZine 2019 a Caslelnuovo Fotografia con Blu Project. E’ Presidente del Festival Internazionale di Fotografia Grenze - Arsenali Fotografici (Verona). Come Co-Creatore e Co-Direttore Artistico di Grenze, ha curato mostre fotografiche di artisti affermati ed emergenti. Si occupa della formazione completa di assistenti, volontari e tirocinanti laureandi all'interno della medesima Associazione. Scopri chi è Francesca
Stefano Mirabella
Stefano Mirabella è nato e vive a Roma dal 1973, dal 2012 pratica la Street Photography ed entra subito a far parte del collettivo italiano Spontanea. Vive la fotografia di strada come un’opportunità per stare tra la gente e riscoprire la sua città. Predilige quel tipo di fotografia che è in bilico tra la voglia di rappresentare la realtà e il desiderio di trascenderla. Ama profondamente il genere e cerca di condividerlo tramite l’insegnamento. Vincitore dell’edizione 2014 del Leica Talent, l’anno successivo diventa Leica Ambassador e docente della Leica Akademie. Attualmente è docente presso Officine Fotografiche a Roma. Scopri chi è Stefano
Paola Riccardi
Nata nel 1966 vive e lavora a Milano. Ha collaborato stabilmente dal 1997 al 2009 con l'Agenzia Grazia Neri alla produzione e distribuzione di mostre fotografiche e alle relazioni con la Stampa, realizzando un centinaio di esposizioni. E’ conservatrice dell'archivio IngeFotoreporter di Inge Schoenthal Feltrinelli. Curatrice artistica e responsabile della comunicazione della onlus Fotografi Senza Frontiere (2004-2015) per la quale ha curato diverse pubblicazioni e tre aste presso Sotheby’s Milano. Svolge attività di consulenza e tutoring per fotografi per la curatela di mostre e progetti editoriali. Scrive di critica fotografica per testate di settore, web e case editrici. Ha curato due edizioni del festival ColornoPhotolife. Dal 2015 è direttrice artistica della Galleria espositiva di Cascina Martesana e dal 2017 della Galleria Al142. In ambito didattico svolge attività di docenza con una masterclass di editing presso l’Accademia delle Arti e dei Mestieri del Teatro alla Scala e presso Musa Fotografia. Ha precedentemente insegnato presso Accademia Kaverdash, IED e Ferrari Fashion Accademy. Tiene periodicamente workshop, conferenze e letture portfolio in tutta Italia. Nel 2020 ha fondato con l’editore di Crowdbooks Stefano Bianchi ed Enzo Cortini il Premio fotografico Umane Tracce, alla memoria di Nicola Paccagnella. Conosci meglio Paola
iscriviti
L’iscrizione alla lettura portfolio si considera avvenuta soltanto al momento della ricezione della scheda compilata e pagamento avvenuto. Le iscrizioni vengono accettate fino ad esaurimento dei posti previsti per le letture. I partecipanti sono accettati secondo l’ordine di arrivo delle domande di iscrizione. Il saldo del costo delle letture portfolio deve essere versato in sede, nel caso di letture dal vivo, il giorno delle letture. Il pagamento delle letture portfolio online, avverrà antecedentemente, tramite bonifico. La durata di ogni lettura è di 25 minuti. L'organizzazione farà in modo di rispettare i tempi e di mettersi a disposizione degli iscritti per qualsiasi necessità. Verrete avvisati via mail sull'orario esatto delle vostre letture, dopo aver effettuato l'iscrizione. Riceverete poi una mail con tutte le modalità di partecipazione.
Costo delle letture:
Iscrizione per una lettura con un esperto euro 22 euro (1/2 portfolio a lettore
Iscrizione per due letture con due esperti euro 40 euro (1/2 portfolio a lettore)
Iscrizione per tre letture con tre esperti euro 56 euro (1/2 portfolio a lettore)
Iscrizione per tre letture con quattro esperti euro 75 euro (1/2 portfolio a lettore)
Il saldo del costo delle letture portfolio deve essere versato in sede, nel caso di letture dal vivo, il giorno delle letture. Il pagamento delle letture portfolio online, avverrà antecedentemente, tramite bonifico o Paypal. Trovate le indicazioni nella scheda di partecipazione.
PROSSIME LETTURE: 26 Novembre 2023 online
Sede degli eventi La sede a Monza è a 150 metri dalla stazione dei treni, degli autobus e da un ampio parcheggio. Mappa sede: Monza - Via Mentana, 6 vedi mappa
Data letture portfolio : 26 Novembre 2023 online Dove: online Costo di partecipazione:
Un esperto euro 22 euro (1/2 portfolio a lettore)
Due esperti euro 40 euro (1/2 portfolio a lettore)
Tre esperti euro 56 euro (1/2 portfolio a lettore)
Quattro esperti euro 75 euro (1/2 portfolio a lettore)
Tutte le indicazioni specifiche sulle modalità di presentazione verranno fornite successivamente all'iscrizione e prima dell'incontro. Le indicazioni per il collegamento, in caso di letture online, vengono fornite in seguito. Pagamento: all'iscrizione tramite bonifico o pay pal.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti scrivi a info@musafotografia.it
Per iscriverti alle letture portfolio, clicca sul link