Scegli tra i corsi per studiare da casa
I corsi che Musa propone online sono
- Come costruire un racconto fotografico
- Il linguaggio fotografico e lettura dell'immagine
- Farsi strada come autore
- Lo stile fotografico- come trovarlo
- Il portfolio fotografico
- Photoediting - La scelta funzionale delle fotografie
- Street photography, le basi necessarie
- Master in fotogiornalismo (corso di lunga durata)
Tutte le informazione per i singoli corsi le trovi sotto.
Se non riesci nelle date stabilite, puoi seguire un corso one to one (leggi sotto)
Ti senti bloccato e non riesci a raccontare attraverso le tue immagini, la storia che avevi in mente? Qualcosa che abbia senso?
Inizi cento progetti e non ne finisci nemmeno uno?
In questo corso ti spiegherò come iniziare, finire e non mollare un lavoro iniziato.
Ragioniamo su come esporre una storia che riguardi persone, luoghi eventi o oggetti, attraverso il mezzo fotografico.
E’ difficile realizzare una narrazione visuale coerente, accattivante e comprensibile, proverò a consigliarti alcuni metodi efficaci per riuscirci!
Come posso sviluppare la capacità di esprimersi creativamente attraverso l’uso del mezzo fotografico? Come avere le idee necessarie per partire con un progetto?
Cerchiamo di capire quali siano i metodi per trovare idee efficaci alla produzione di progetti che mantengano un linguaggio coerente.
Fare esercizio ci permette di “osservare” la realtà e non solo di vederla. Bloccare e sfruttare frammenti utili a trasformare le idee in lavori finiti.
Dallo scatto alla selezione alla presentazione dell’immagine finale: ogni fase del lavoro del fotografo verrà presa in considerazione con il fine di realizzare un oggetto di comunicazione diretto, univoco ed efficace.
Il corso prevede esercizi a casa.
- L'idea
- Le storie che posso raccontare
- I metodi narrativi
- La scelta delle fotografie
- L’interpretazione personale
Data corso: 25 e 27 gennaio 2021 e 1 febbraio 2021
Nel caso di cambiamenti relativi al covid (chiusura delle scuole, le date verranno anticipate)
Orario: 19.15 - 20.45 circa
Costo del corso: 100 euro Iva inclusa. Il corso in classe costa 130 euro.
Docente: Sara Munari Scopri chi è Sara.
Numero minimo di partecipanti: 5
Numero max: 10
Ore lezione on line 4,5 - 5 ore circa
Tempo di studio ed esercitazioni a casa 4/7 ore
Le indicazioni su come avverrà la diretta video, ti saranno fornite via mail dopo l'iscrizione
Il costo di 100 euro verrà versato in un'unica rata tramite bonifico Bancario, indicare nella causale, il workshop/corso a cui si vuole partecipare (vedi la scheda di partecipazione).
Nel corso verrà affrontato il linguaggio contemporaneo della fotografia street, ben descritto e approfondito dalla docente nel suo ultimo libro “Street photography, attenzione, può creare dipendenza” , la sua evoluzione, la composizione dell’immagine e la scelta ell’attimo giusto, sia dal punto di vista tecnico che di contenuto e messaggio. Il corso è per tutti, fotografi amatori e professionisti interessati alla street! Conoscenza delle tipologie, dei modelli esemplari e delle tecniche narrative.
Street photography, sembra facile a molti, tutti pensano di farla, ma poochi ci riescono!
• 1 La Street Photography: definizione di genere, storia, aspetti formali e concettuali.
• 2 Attrezzatura fotografica di ripresa.
• 3 Composizione dell'immagine.
• 4 Visione e commento di modelli esemplari.
• 5 Scelta degli attimi corretti
• 6 Linguaggio contemporaneo
Data corso: 15-17-23-26 febbraio 2021
Orario: 19.15 - 20.45 circa
Costo del corso: 120 euro Iva inclusa. Il corso in classe costa 130 euro.
Docente: Sara Munari Scopri chi è Sara.
Numero minimo di partecipanti: 5
Numero max: 10
Ore lezione on line 6 - 7 ore circa
Tempo di studio ed esercitazioni a casa 4/7 ore
Le indicazioni su come avverrà la diretta video, ti saranno fornite via mail dopo l'iscrizione
Il costo di 120 euro verrà versato in un'unica rata tramite bonifico Bancario, indicare nella causale, il workshop/corso a cui si vuole partecipare (vedi la scheda di partecipazione).
Il corso è per tutti i fotografi che si trovano in difficoltà a editare le proprie storie e scegliere le fotografie più pertinenti che possano andare a rafforzare il vostro portfolio.
Esamineremo come si progettano e elaborano diverse strutture narrative fino alla costruzione di un portfolio fotografico finito.
Grazie ad abilità apprese nel corso, potrete presentare il vostro lavoro per una mostra, per un editoriale, per una lettura portfolio e per critici e gallerie.
Si discuterà anche su come costruire una comunicazione corretta per ogni tipo di progetto.
- Visione di portfolio di grandi autori e discussione sulle scelte effettuate
- Come scegliere la foto migliore
- Costruire la storia, quali fotografie inserire, quali togliere e per quale motivo
- Come si presenta un lavoro
- I diversi sbocchi dei progetti fotografici
Date del corso: 17-19- 22- 25 Marzo 2021
Nel caso di cambiamenti relativi al covid (chiusura delle scuole) le date verranno anticipate. (4 incontri di 1,5 ore ciascuno)
Orario: 19.15 - 20.45 circa
Costo del corso: 120 euro Iva inclusa.
Docente: Paola Riccardi Scopri chi è Paola.
Numero minimo di partecipanti: 5
Numero max: 10
Ore lezione on line 6 -7 ore circa
Tempo di studio ed esercitazioni a casa 4/7 ore
Le indicazioni su come avverrà la diretta video, ti saranno fornite via mail dopo l'iscrizione
Il costo di 120 euro verrà versato in un'unica rata tramite bonifico Bancario, indicare nella causale, il workshop/corso a cui si vuole partecipare (vedi la scheda di partecipazione).
Come arrivare alle gallerie, premi e festival
Provare a farsi conoscere come fotografo oggi non è semplice. Riuscire a capire come muoversi in questa realtà con le sue regole, i suoi referenti e le sue dinamiche diventa più facile se qualcuno con esperienza ci prende per mano e ci guida. Alessia Locatelli, curatrice e critica fotografica indipendente, attraverso esempi pratici ed immagini vi aiuterà in modo semplice e concreto a capire come iniziare a presentarsi e presentare il proprio lavoro ai foto festival - con tutte le informazioni inerenti e un Case Study su Arles - cosa sono e come partecipare alle Open call, ai premi e conoscere i festival Off. Illustrerà inoltre le modalità di contatto e presentazione del lavoro alle differenti tipologie di galleria per capire senza perdere tempo come dare al proprio progetto la direzione corretta. E’ un corso utile perché oltre lo scatto, è necessario anche sapersi presentare e muovere bene per farsi conoscere. Mu.Sa cerca sempre di potervi aiutare nella realizzazione della vostra passione o di una futura professione e in questo senso l’incontro con un curatore è fondamentale.
Presentazione del portfolio ai galleristi :
1) Il primo contatto con il gallerista (la ricognizione della galleria e del direttore artistico/manager)
2)I festival di fotografia, come arrivarci
3) Fine-Art, un accenno al linguaggio e alle tecniche.
4) Le maggiori gallerie italiane.
5) Come funziona il mercato delle gallerie.
Data corso: 24-26-29 marzo 2021
Nel caso di cambiamenti relativi al covid (chiusura delle scuole) le date verranno anticipate.
Orario: 18.00 - 19.30 circa
Costo del corso: 100 euro Iva inclusa. Il corso in classe costa 130 euro.
Docente: Il corso è tenuto da Alessia Locatelli. Scopri chi è Alessia
Numero minimo di partecipanti: 5
Numero max: 10
Ore lezione on line 4,5 - 5 ore circa
Le indicazioni su come avverrà la diretta video, ti saranno fornite via mail dopo l'iscrizione
Il costo di 100 euro verrà versato in un'unica rata tramite bonifico Bancario, indicare nella causale, il workshop/corso a cui si vuole partecipare (vedi la scheda di partecipazione).
Per poter capire il valore di una fotografia, sia essa prodotta da noi o di autori già affermati, è necessario comprenderne il valore e le qualità. Come per la scrittura, nelle immagini fotografiche si asseconda una grammatica, che spesso non si conosce, che possiamo seguire o stravolgere. Abbiamo l’opportunità di produrre un gran numero di immagini, sembra che ogni istante della nostra vita debba essere fotografato.
Proprio perché il potere delle immagini è sempre più rafforzato e presente, dobbiamo essere in grado di conoscerne i principi, le caratteristiche e gli elementi principali, per usarle e leggerle con più consapevolezza. Il corso si pone come obiettivo quello di mettervi nelle condizioni di sapere quali siano gli elementi utili per una corretta analisi di un’immagine.Ricordate un blocco per gli appunti e la macchina fotografica carica.
Verranno svolte esercitazioni pratiche da consegnare alle lezioni successive.
- Elementi fondamentali di una fotografia - Quando un’immagine funziona e perché - Come scegliere le nostre immagini migliori - Elementi visuali dell’immagine - Generi e modalità espressive - Generi fotografici
Date corso: 2-4-8 Febbraio 2021
Nel caso di cambiamenti relativi al covid (chiusura delle scuole) le date verranno anticipate.
Orari: 19.15 - 20.45
COSTO:100 EURO va compresa. Il corso in classe costa 130 euro.
Ore lezione online 4,5 - 5 ore circa
Tempo di studio ed esercitazioni a casa 4/7 ore
Numero minimo di partecipanti: 5
Numero max: 10
Le indicazioni su come avverrà la diretta video, ti saranno fornite via mail dopo l'iscrizione
Il costo di 100 verrà versato interamente tramite bonifico Bancario, indicare nella causale, il workshop/corso a cui si vuole partecipare (vedi la scheda di partecipazione).
Questo corso è volto a "smontare" i dubbi relativi alla realizzazione di un portfolio fotografico. L’intento è quello di dare le linee guida per realizzare un buon portfolio, sviluppando la propria visione fotografica.
Il corso è propedeutico al fine di capire come progettare, realizzare e presentare un portfolio personale.
Quando è il momento di terminare il nostro lavoro e mostrarlo, siamo sempre colti da dubbi e indecisioni. Le immagini vanno stampate, se si come? Quante foto mostro e perchè? Differenza tra portfolio commerciali e autoriali.
Il corso serve a capire come presentarsi, a chi e come affinchè il nostro progetto trovi uno sbocco adeguato.
Esercitazioni teoriche e pratiche.
1. La visione fotografica.
2. Teoria della fotografia.
3. Caratteristiche e tendenze della fotografia contemporanea
4. Critica e sviluppo stilistico dei linguaggi
5. Editing delle fotografie
6. Come farsi venire idee permi propri progetti
Date: 2-4-8 marzo 2021
Nel caso di cambiamenti relativi al covid (chiusura delle scuole) le date verranno anticipate.
Orari: 19.15 - 20.45
COSTO:100 EURO Iva compresa. Il corso in classe costa 130 euro.
Ore lezione online 4,5 - 5 ore circa
Tempo di studio ed esercitazioni a casa 4/7 ore
Numero minimo di partecipanti: 5
Numero max: 10
DOCENTE:Il corso è tenuto da Sara Munari: Scopri chi è Sara
Le indicazioni su come avverrà la diretta video, ti saranno fornite via mail dopo l'iscrizione
Il costo di 100 verrà versato interamente tramite bonifico Bancario, indicare nella causale, il workshop/corso a cui si vuole partecipare (vedi la scheda di partecipazione).
Vi piacciono molti fotografi e di ognuno avete provato a copiare lo stile, nonostante questo le foto prodotte vi sembrano solo brutte copie. Nessuno le distinguerebbe da altre e non riuscite a trovare uno stile che vi contraddistingua? Vuoi provare ad acquisire uno stile personale? Partendo dal presupposto che questo è un percorso lungo e difficile, durante il corso cercherò di farti capire quali sono i generi per cui sei più portato e come sfruttare al meglio le tue capacità espressive al fine di prendere una direzione in termini di stile. Verranno svolte esercitazioni pratiche da consegnare alle lezioni successive.
- Cosa non è lo stile - Stile, linguaggio e genere - Cosa è lo stile - Scelte da fare - Come comunicare con le immagini - Il problema dell'originalità - Ricerca personale e lavoro commerciale
Date corso: 16-19-22 Febbraio 2021
Nel caso di cambiamenti relativi al covid (chiusura delle scuole) le date verranno anticipate.
Orario: 19.15 - 20.45 circa
Costo del corso: 100 euro va inclusa. Il corso in classe costa 130 euro.
Docente: Sara Munari Scopri chi è Sara.
Numero minimo di partecipanti: 5
Numero max: 10
Ore lezione on line 4,5 - 5 ore circa
Tempo di studio ed esercitazioni a casa 4/7 ore
Le indicazioni su come avverrà la diretta video, ti saranno fornite via mail dopo l'iscrizione
Il costo di 100 euro verrà versato in un'unica rata tramite bonifico Bancario, indicare nella causale, il workshop/corso a cui si vuole partecipare (vedi la scheda di partecipazione).
Hai necessità di sistemare un progetto archiviato da tempo?
Hai bisogno di capire se la strada che hai intrapreso con un nuovo lavoro, sta funzionando?
Hai curiosità o necessità di approfondimento legate a linguaggio, narrativa, racconto o stile?
Prova a contattarmi!
Il mio corso one on one nasce per avere la possibilità di ottenere un tutoring molto specifico e per essere seguiti nelle proprie necessità a livello fotografico.
Se me lo permetti, ti farò da guida durante una formazione che sia “su misura” per te.
Il corso individuale è indicato per le persone che hanno problemi a seguire date e orari predeterminati. Impareremo a approfondire il tuo linguaggio e le tue capacità narrative: attraverso la scelta, il ritocco e la gestione delle fotografie più funzionali, senza però tralasciare tecnica e l’impatto estetico.
DURATA DELLA LEZIONI
Ogni lezione durerà un'ora (60 minuti)
DATA DELLE LEZIONI E ORARI
La data e gli orari verranno stabiliti in base agli impegni di docente e iscritto.
COSTO
Ogni lezione della durata di un'ora, avrà un costo di 50 euro.
Se prenoti un corso di tre ore, il costo sarà di 135 euro
Se prenoti un corso di cinque ore, il costo sarà di 220 euro
CHI TIENE IL CORSO: Sara Munari: Scopri chi è Sara
Se hai bisogno di info: sara@saramunari.it
Le indicazioni su come avverrà la diretta video, ti saranno fornite via mail dopo l'iscrizione
Il costo verrà versato interamente tramite bonifico Bancario, indicare nella causale, il workshop/corso a cui si vuole partecipare (vedi la scheda di partecipazione).
Carta-penna, pc o portatile per chi lo ha.
Tutte le informazioni in più
Scegli tra i percorsi formativi
Partecipa ai nostri eventi
Ecco cosa proponiamo
Cosa dicono di noi
Via Mentana, 6, Monza
Siamo a 150 mt dalla stazione di bus e
treni, ampio parcheggio a 100 mt.
In treno, da Milano Centrale e
da Garibaldi, ci vogliono 12 minuti.